Conoscere la linea Brompton

Conoscere la linea Brompton

Passi per l'identificazione della linea Brompton

  1. Cercate il marchio e le etichette
    Molte Brompton hanno decalcomanie, incisioni o dettagli incisi al laser che indicano la linea (A, C, P, T, Electric o G).
  2. Controllare il sistema di trasmissione
    • Linea A - 3 velocità.
    • Linea C - 2, 3 o 6 velocità.
    • Linea P - 4 velocità leggere con cambio ad alte prestazioni.
    • T Line - 4 velocità premium, altamente personalizzabile.
    • Electric Line - 2 o 6 velocità con motore al mozzo anteriore.
    • G Line (ultimo modello) - multi velocità per terreni misti; progettata per il comfort e la stabilità con ruote più grandi.
  3. Esaminare il materiale del telaio
    • Linea A, Linea C - acciaio.
    • Linea P - acciaio + titanio.
    • Linea T - principalmente titanio.
    • Linea Elettrica - acciaio con supporto per motore e batteria.
    • Linea G - in acciaio con geometria aggiornata e ruote più grandi per la stabilità.
  4. Guarda il peso, le ruote e i freni
    • Linea A - più pesante (acciaio economico), ruote da 16″, freni a disco.
    • Linea C - acciaio standard, ruote da 16″, freni a disco.
    • Linea P - leggera (sotto i 10 kg), ruote da 16″, freni su cerchio.
    • Linea T - ultraleggera (7-8 kg), ruote da 16″, freni su cerchio.
    • Electric Line - la più pesante (15+ kg a causa della batteria/motore), ruote da 16″, freni a disco.
    • Linea G - ~12-13 kg, ruote più grandi per terreni misti, potenti freni a disco.
  5. Accessori e finiture
    • Linea A - minima; nessun parafango/portapacchi di serie.
    • Linea C - versatile; parafanghi/portatutto disponibili.
    • Linea P - incentrata sulle prestazioni; adatta ai viaggi.
    • Linea T - ammiraglia ultraleggera con parti in titanio di prima qualità.
    • Linea elettrica - include sempre batteria e motore.
    • Linea G - il modello più recente; ottimizzato per il comfort, il controllo e i percorsi fuoristrada/sterrati grazie alle ruote più grandi e ai pneumatici aderenti.
  6. Assistenza elettrica?
    Se la bicicletta è dotata di un pacco batteria e di un motore al mozzo anteriore, è la linea elettrica.
  7. Ancora dubbi?
    Contattate l'assistenza Brompton con il vostro numero di serie per avere una conferma.

Informazioni sui tipi di manubrio

  • Tipo S - Manubrio basso e sportivo per una posizione di guida più aerodinamica.
  • Tipo M - Manubrio classico di media altezza, la scelta più diffusa per tutti i tipi di guida.
  • Tipo H - Manubrio più alto, progettato per un maggiore comfort e una postura eretta.
  • Tipo P - Manubrio multiposizione da turismo, che offre flessibilità per le uscite più lunghe (disponibile principalmente sui vecchi modelli della linea C).

Tabella di confronto rapido

Caratteristiche Linea A Linea C Linea P Linea T Linea elettrica Linea G (ultima)
Scopo Pendolarismo di base Uso versatile e universale Prestazioni e velocità Prestazioni ultraleggere Pendolarismo assistito Comfort, stabilità e capacità off-road
Cambio A 3 velocità 2, 3 o 6 velocità 4 velocità a 4 velocità 2 o 6 velocità Ampio raggio, terreno misto
Peso ~11,5 kg (25,4 libbre) 11,1-12,1 kg (24,5-26,7 libbre) ~9,65 kg (21,3 libbre) 7,45-7,95 kg (16,4-17,5 libbre) 15,5-16,6 kg (34,2-36,6 libbre) ~12-13 kg (26,5-28,5 libbre)
Dimensioni ruota 16″ 16″ 16″ 16″ 16″ Ruote più grandi (per stabilità e ribaltamento)
Freni Cerchio (pinza) Cerchio (pinza) Cerchio (pinza) Cerchio (pinza) Cerchio (pinza) Freni a disco (controllo su terreni misti)
Tipi di manubrio S, M S, M, H, P S, M S, M S, M, H S, M, H
Punto di prezzo Il più conveniente Di fascia media, versatile Premium, leggero Più alta, linea di punta Premium (motore + batteria) Sopra la linea C, sotto la linea P